-
Santa Messa animata dai cori sardi e trentini
SABATO 8 OTTOBRE 2022 TRENTO, Chiesa Seminario diocesano, ore 19.00 Corso 3 Novembre 46 Santa Messa con la partecipazione del CORO S. LUCIA DI MAGRAS, CORO GALLETTO DI GALLURA Davide Pinna, organo PROGRAMMA Introito: Jesu dulcis memoria (K. Schell) Kyrie Gloria Alleluia (L. Perosi) Credo Offertorio: organo Santcus Agnus Dei Comunione: O sacrum convivium Panis angelicum (C. Casciolini) Congedo: Lauda a Maria del Rosario
-
Concerto d’organo
Venerdì 7 ottobre 2022 TRENTO, Basilica S. Maria Maggiore, ore 21.00 Davide Pinna, organo PROGRAMMA T. Albinoni (1671-1751): Adagio in sol minore op. IX n°8 G.B. Pescetti (1704-1766): Sonata in do minore (Allegro ma non presto, Moderato, Presto) J.S. Bach (1685-1750): Passacaglia e Fuga BWV 582 C. Franck (1822-1890): Pièce héroïque in si minore L. Boelllmann (1862-1897): Suite gothique pour grand orgue (Introduction-choral, Menuet gothique, Prière a Notre Dame, Toccata) M. Reger (1873-1916): Introduktion und Passacaglia D-moll DAVIDE PINNA, organista e clavicembalista, si è laureato in Organo e…
-
CONVEGNO
La musica liturgica nella tradizione popolare delle genti di montagna VENERDÌ 7 OTTOBRE 2022 TRENTO, Istituto Diocesano di Musica sacra (Seminario Diocesano) – Sala Eccher, ore 15.00-19.30 → QUI IL LINK PER SEGUIRE IL CONVEGNO ONLINE Modera: Annely Zeni Interventi di: Guido Raschieri: Etnomusicologia e musica sacra: il panorama degli studi italiani e trentini Antonio Carlini: Cantar per Valli. Il contesto storico-artistico del Vesperale di Varollo Paolo Delama: Il manoscritto di Varollo: un repertorio tra liturgia e devozione Cecilia Delama: Canto popolare e canto del popolo, tra cori…
-
La musica liturgica nella tradizione popolare delle genti di montagna
QUI IL LINK PER SEGUIRE ONLINE IL CONVEGNO
-
Dalle Dolomiti al Limbara – Calendario degli eventi
MARTEDÌ 27 SETTEMBRE 2022 – TRENTO, Biblioteca diocesana Vigilianum, ore 17.00 CONFERENZA STAMPA di presentazione del progetto: “Dalle Dolomiti al Limbara in note: il Trentino incontra la Sardegna. La musica liturgica nella tradizione popolare delle genti di montagna” PRESENTAZIONE del volume Vesperale di Varollo a cura di Paolo Delama, pubblicato dalle edizioni della Società Filarmonica di Trento, 2022 SABATO 1 OTTOBRE 2022 – AGGIUS, Sala Convegni Museo Meoc, ore 16.00 CONVEGNO – TAVOLA ROTONDA (in presenza e da remoto) “La musica liturgica nella tradizione popolare delle genti di montagna”…
-
CONFERENZA STAMPA
Martedì 27 settembre, Trento, Biblioteca diocesana Vigilianum, ore 17.00 Nuova iniziativa del Festival Regionale di Musica Sacra nell’anno della 51ma edizione. Si tratta del progetto “Dalle Dolomiti al Limbara: la musica liturgica nella tradizione popolare delle genti di montagna”, che si propone di realizzare il confronto tra le tradizioni popolari nell’ambito specifico della musica liturgica in due regioni italiane geograficamente distanti come il Trentino-Alto Adige e la Sardegna, vicine tuttavia per tipologie naturali e sociali delle geografie montane. L’evento si svolge prima (1-3 ottobre) sull’isola sarda, nel paese…