-
CONVEGNO
La musica liturgica nella tradizione popolare delle genti di montagna VENERDÌ 7 OTTOBRE 2022 TRENTO, Istituto Diocesano di Musica sacra (Seminario Diocesano) – Sala Eccher, ore 15.00-19.30 → QUI IL LINK PER SEGUIRE IL CONVEGNO ONLINE Modera: Annely Zeni Interventi di: Guido Raschieri: Etnomusicologia e musica sacra: il panorama degli…
-
La musica liturgica nella tradizione popolare delle genti di montagna
QUI IL LINK PER SEGUIRE ONLINE IL CONVEGNO
-
Dalle Dolomiti al Limbara – Calendario degli eventi
MARTEDÌ 27 SETTEMBRE 2022 – TRENTO, Biblioteca diocesana Vigilianum, ore 17.00 CONFERENZA STAMPA di presentazione del progetto: “Dalle Dolomiti al Limbara in note: il Trentino incontra la Sardegna. La musica liturgica nella tradizione popolare delle genti di montagna” PRESENTAZIONE del volume Vesperale di Varollo a cura di Paolo Delama, pubblicato dalle…
-
CONFERENZA STAMPA
Martedì 27 settembre, Trento, Biblioteca diocesana Vigilianum, ore 17.00 Nuova iniziativa del Festival Regionale di Musica Sacra nell’anno della 51ma edizione. Si tratta del progetto “Dalle Dolomiti al Limbara: la musica liturgica nella tradizione popolare delle genti di montagna”, che si propone di realizzare il confronto tra le tradizioni popolari…
-
CONCERTO PER CORO e ORGANO A 4 MANI
VENERDÌ 26 AGOSTO 2022 – BRENTONICO, Chiesa parrocchiale, ore 20.30 CORO IN DULCI JUBILO dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra (TN) Tarcisio Battisti, direttore Paolo Delama e Tarcisio Battisti, organo ORGANO A 4 MANI J. C. BACH (1735-1782): Sonata seconda a quattro mani (Allegro-Rondò) W. A. MOZART (1756-1791): Fantasia KV…
-
“ST. JOHN VOICES” – CAMBRIDGE
Lunedì 4 Luglio 2022 – Trento, Badia di San Lorenzo, ore 20.30 direttore, Graham Walker, Leitung PROGRAMMA H.L. HASSLER (1564-1612): Dixit Maria T. TALLIS (1505ca.-1585): Videte Miraculum W. BYRD (1539/40-1623): Haec Dies (a 6) S. RACHMANINOV (1873-1943): Ave Maria (Bogoroditse Devo, op. 37 n. 6) N. GOLOVANOV (1891-1953): O luce…