festival

CORO FANNY HENSEL

SABATO 29 APRILE 2023
Villazzano, Chiesa parrocchiale, ore 20.30
SAMSTAG, 29. APRIL 2023
Villazzano, Pfarrkirche, 20.30 Uhr
DOMENICA 30 APRILE 2023
Storo, Chiesa parrocchiale, ore 17.30
SONNTAG, 30. APRIL 2023
Storo, Pfarrkirche, 17.30 Uhr

 

CORO FANNY HENSEL
di Cognola

soprano, Elena Di Marino, Sopran
contralto, Dania Tosi, Alt
tenore, Mattia Culmone, Tenor
basso, Lorenzo Ziller, Bass

organo, Pietro Piffer, Orgel
direttore, Nikos Betti, Leitung

Programma

FELIX MENDELSSOHN (1809-1847)
Sonata II per organo MWV W 57;
Jubilate Deo op. 69 n. 2*
Nunc dimittis op. 69 n.1*
Magnificat op. 69 n. 3*

CÉSAR FRANCK (1822-1890)
Preludio, Fuga e Variazioni op. 18 per organo

JOHANNES BRAHMS (1833-1897)
Warum ist das Licht gegeben dem Mühseligen op. 74 n.1
O Heiland reiss op. 74 n.2

*Prima esecuzione moderna della versione inglese realizzata da Nikos Betti dai manoscritti originali

 

Programma di sala
Locandina

In collaborazione con/In Zusammenarbeit mit

 

Note al programma
“Mio caro signore, vi invio il pezzo che avevo già portato in Inghilterra per voi e che non ho potuto esaminare e terminare durante il frettoloso ma piacevolissimo soggiorno nel vostro Paese. Completa il servizio mattutino di cui avete pubblicato il primo pezzo. Mi avete detto che volevate avere qualcosa dei miei manoscritti, e quindi vi mando questo così come l’ho scritto… Se troverà dei passaggi in cui l’accento inglese è sbagliato, lo prego di modificarli, ma prima che queste modifiche vengano pubblicate vorrei conoscerle…”. Tra le eredità più preziose che Felix Mendelssohn ha lasciato al mondo nella sua troppo breve vita possiamo ricordare: il suo legame con la città di Lipsia, dove da solo ha riacceso l’interesse per la musica di Johann Sebastian Bach, che era stata quasi dimenticata all’inizio del XIX secolo, dirigendo la Passione di San Matteo (a vent’anni!) nella Thomaskirche, la chiesa in cui Bach era stato cantore per ventisette anni nel XVIII secolo; la fondazione, nel 1835, del Conservatorio di Lipsia; il suo legame con la Gran Bretagna, che visitò dieci volte e dove compose l’Ouverture Le Ebridi, la Sinfonia scozzese e l’Oratorio Elia (scritto prima su testo tedesco, ma eseguito per la prima volta a Birmingham con testo inglese). I tre Mottetti corali dell’Opus 69 di Mendelssohn, composti nell’ultimo anno della sua vita, nacquero dai suoi legami con l’Inghilterra: si trattava, infatti, di inni destinati a un servizio anglicano, che egli musicò dapprima con i testi inglesi e solo in seguito con gli equivalenti tedeschi. Lord, Now Lettest Thy Servant Depart in Peace (Herr, nun lässest du deinen Diener in Friede fahren), noto anche con il titolo latino Nunc dimittis, si basa sul Cantico di Simeone, che, secondo il Vangelo di Luca, il devoto cantò al momento della presentazione del bambino Gesù da parte di Maria e Giuseppe. O Be Joyful in the Lord (Jauchzet dem Herrn, alle Welt), o Jubilate Deo, si basa sul Salmo 100, breve ma intenso inno di lode e di ringraziamento che accompagna la comunità nel suo ingresso al tempio del Signore. Al centro della preghiera è incastonato il Credo d’Israele, cioè la professione di fede nell’unicità di Dio e nella sua opera di creatore e guida del popolo. My Soul Doth Magnify the Lord (Mein Herz erhebt Gott, den Herrn), o Magnificat, si basa sul canto di Maria alla cugina Elisabetta, quando quest’ultima, che si pensava fosse sterile, si scopre incinta, portando Maria a gioire del ruolo molto speciale che le è stato affidato. Alessandro Arnoldo.

 

Il CORO FANNY HENSEL è nato nel 2014, come formazione femminile; nel 2016 ha aperto anche alla sezione maschile e si cimenta in repertori che spaziano dal Rinascimento al Barocco, dal Classicismo al Romanticismo, oltre a comprendere brani del XX e XXI secolo. Dal 2015 il direttore stabile è il Maestro Nikos Betti, che lo dirige con passione ed entusiasmo. Fin dalla sua  fondazione, lo scopo del coro non è solo quello di eseguire musica corale, ma anche quello di riuscire a coinvolgere ed ispirare, attraverso l’esperienza della musica, il pubblico degli ascoltatori. Per questo motivo, cerca di offrire percorsi sempre originali, con particolare attenzione all’educazione all’ascolto e alla scoperta interattiva degli aspetti nascosti della musica.

ELENA DI MARINO si è diplomata in Canto con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda sotto la guida della Prof.ssa Daniela Longhi. Ha cantato per il Festival regionale di Musica Sacra, il Festival Int. di Musica Sacra di Pordenone, i Concerti di Sant’Andrea di Empoli. Ha collaborato con l’Orchestra Settenovecento e l’Associazione Filarmonica di Rovereto. Nel 2020 ha vinto il 2° premio nella categoria Canto lirico al 12° Concorso internazionale Giovani musicisti – Città di Treviso. Ha vinto numerosi premi in duo  cameristico. Nel 2021 ha collaborato con il Centro Studi R. Zandonai di Rovereto per l’esecuzione di liriche inedite del compositore roveretano. Nel 2022 ha eseguito pagine rare e inedite di V. Gianferrari per gli Inviti all’ascolto della Filarmonica di Trento. Nel marzo 2023 è stata nel cast dell’opera Peter Pan – The dark side di Wolfgang Mitterer commissionata dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento.

DANIA TOSI si è diplomata in canto lirico al Conservatorio “F.A.Bonporti” a Riva del Garda. Partecipa puntualmente alle produzioni lirico-sinfoniche del Teatro Sociale di Trento e del Teatro Comunale di Bolzano, collaborando con vari Ensemble e Maestri, tra i quali L. Azzolini, G. Kuhn, E. Morricone, S. Filippi, R. Zarpellon, M.Angius, F. Da Ros, T. Pinnock, T. Redmond. Con il coro di Verona ha partecipato al Ten Tour diretta dal M° E. Morricone e con il coro Castelbarco si è esibita al Lincoln Center di New York nel Requiem composto e diretto da B. Chilcott. Ha partecipato con il Coro Filarmonico Trentino all’incisione di musiche sacre inedite di F. Busoni. Con l’Orchestra Haydn e l’Ensemble Vocale Continuum si è esibita in numerosi concerti e Festival internazionali cantando, in veste di solista, in The Armed Man: A Mass for Peace composta e diretta da Sir K. Jenkins e nell’opera contemporanea Peter Pan – The dark side al Teatro Comunale di Bolzano.

MATTIA CULMONE è nato a Rovereto nel 1986; si è laureato in Clavicembalo e in Canto Rinascimentale e Barocco al Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento (docenti A. Bugatti e L. Serafini). Ha al suo attivo numerose produzioni nell’ambito della musica antica con l’Ensemble BonportiAntiqua (direttore M. Fracassi), con numerosi gruppi vocali e strumentali e con la docente Lia Serafini di cui è stato accompagnatore al cembalo in numerosi corsi e masterclass. Ha approfondito lo studio della musica antica anche presso le Weimarer Bachkantaten-Akademie tenutesi sotto la direzione di H. Rilling. È altresì diplomato in direzione di coro, armonia fuga e composizione, svolge un’intensa attività di direttore di coro e di compositore, sue opere sono state edite ed eseguite da numerose compagini corali e strumentali in Italia e all’estero.

LORENZO ZILLER, baritono, nato a Cavalese, fin da piccolo nutre una forte passione per il canto e dopo la maturità artistica intraprende gli studi di Canto Rinascimentale e Barocco al Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento con Lia Serafini e consegue la laurea triennale nel 2017; prosegue gli studi frequentando il biennio al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia sotto
la guida del M° Andrea Arrivabene e si laurea con il massimo dei voti nel 2021. Ha collaborato con direttori di fama internazionale come: Fabio Bonizzoni, Alfredo Bernardini, Marco Alibrando, Mario Sollazzo, Gianluca Capuano, Gary Graden, Ragnar Rasmussen e Lorenzo Donati. Collabora con l’Ensemble Vocale “Continuum”, il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, la Cappella Rupertina e il Bonporti-Antiqua Ensemble. Nel marzo 2023 ha interpretato il ruolo di Smee nel Peter Pan di W. Mitterer al teatro comunale di Bolzano.

PIETRO PIFFER nato a Trento, fin dalle scuole elementari si appassiona alla musica. Dapprima impara a suonare il pianoforte, poi integra le sue conoscenze approfondendo la teoria e il canto presso la Scuola Musicale “Il Diapason” ed attualmente prosegue i suoi studi al Conservatorio “F.A. Bonporti” all’interno della classe di organo del maestro M. Fracassi. Con quest’ultimo pone le basi di un cammino tuttora in corso: meritano menzione il concerto come solista d’occasione tenutosi a Padova il 22 marzo 2022, in cui si cimenta sia con un repertorio cameristico che solistico. Nel frattempo ha conseguito la maturità con il massimo dei voti al Liceo. 

NIKOS BETTI è nato a Borgo Valsugana nel 1978. Ha studiato al Conservatorio di Trento diplomandosi nel 2005 in musica corale e nel 2009 in composizione. Nello stesso Conservatorio si è laureato in direzione di coro sotto la guida del prof. Lorenzo Donati con la votazione di 110 e lode nel 2019. Ha frequentato l’Università degli Studi di Trento, laureandosi nel 2008 in giurisprudenza. Ha studiato composizione nel Koninklijk Conservatorium Antwerpen (Belgio), sotto la guida dei maestri L. van Hove e W. Henderickx, conseguendo la laurea biennale (“Master in de muziek”) nel 2011. Dal 2015 dirige il coro “Fanny Hensel” di Cognola. Volumi di sue composizioni di carattere sacro sono editi dalla casa editrice Carrara. Nel 2016 il suo brano “Amor piangeva” ha ricevuto una segnalazione al Concorso nazionale di Arezzo “Canta Petrarca”. È membro del direttivo del Coro Valsella di Borgo Valsugana, per il quale ha realizzato un’edizione critica di alcuni brani armonizzati per il coro stesso da Andrea Mascagni. Tra il 2016/ 2018 ha realizzato un Musical sul fronte orientale della Grande Guerra, in collaborazione con Pino Costalunga e Fondazione Aida. Nel 2018 è uscito un CD di suoi arrangiamenti eseguiti dall’Insieme Vocale Alter Ego. Nel 2020 ha vinto il secondo premio al I Concorso Nazionale di Composizione di testi e canti natalizi, organizzata dall’Organizzazione Cori Calabria. Dal 2022 dirige anche il Coro maschile Lambi Canti di Giovo (TN).