festival

Regina coeli laetare, alleluia – Marienvesper/Vespro della Beata Vergine

Sabato, 28 Maggio 2022 – Lana di sotto, Chiesa Parrocchiale, ore 20.30
Domenica 29 Maggio 2022 – S. Paolo, Chiesa Parrocchiale, ore 18.00

Samstag, 28. Mai 2022 – Niederlana, Pfarrkirche, 20.30 Uhr
Sonntag, 29. Mai 2022 – St. Pauls, Pfarrkirche, 18.00 Uhr

CAPELLA-LANESIS

Programma:

Rupert Ignaz Mayr (1646-1712): Vespro della Beata Vergine (1706)
“Sancta Maria, mater dei“ da “Sacri concentus” op.3

Benedikt Anton Aufschnaiter (1665-1742): “Quae est ista” da “Aquila clangens” op. 7

Heinrich Ignaz Franz von Biber (1644-1704): Sonata II, V und VI da “Fidicinium sacro-profanum“ (1683)

Johann Stadlmayr (1575-1648) | Ave maris stella

Gregor Aichinger (1564-1628) | Regina coeli laetare

Johann Jacob Walther (1650-1717) | Toccata primi toni

Intonazioni d’organo dal cosiddetto “Brixener Orgelbuch“ (ESSA-Ms.)

Johann Jacob Walther Toccata primi toni

INTONATIO Deus in adjutorium meum intende

RESPONSORIUM Domine ad adiuvandum me festina

ANTIPHONA Dilectus meus

PSALMUS 109 Dixit Dominus

SONATA IN LOCO ANTIPHONAE Sonata V

ANTIPHONA Quo abiit dilectus tuus

PSALMUS 112 Laudate pueri dominum

MOTECTUS IN LOCO ANTIPHONAE Quae est ista

ANTIPHONA Maria plena gratia

PSALMUS 121 Laetatus sum in his

SONATA IN LOCO ANTIPHONAE Sonata VI

ANTIPHONA Dum esset rex

PSALMUS 126 Nisi dominus

MOTECTUS IN LOCO ANTIPHONAE Sancta Maria, mater dei

ANTIPHONA Benedictus deus

PSALMUS 147 Lauda Jerusalem dominum

SONATA IN LOCO ANTIPHONAE Sonata II

HYMNUS Ave maris stella

ANTIPHONA Magnificat anima mea

MAGNIFICAT Magnificat anima mea

ANTIPHONA Regina coeli laetare

Soprano – Federico Fiorio
Alto – Matteo Pigato
Tenore – Roberto Rilievi
Basso – Niccolò Porcedda

Violino – Josef Höhn & Andrea Ferroni
Viola – Marion Palfrader & Ester Carturan
Cello – Nathan Chizzali
Violone – Francesco Maria Cataldo
Chitarrone – Alessandro Baldessarini

Organo & direzione – Marian Polin

La “Capella Lanensis” è stata fondata nel 2020 da Josef Höhn. Si dedica principalmente all’interpretazione della musica del primo e alto barocco – su strumenti storici o copie di essi. I due capisaldi sono, da un lato, le scoperte della ricerca musicale moderna riguardo alla pratica esecutiva della musica antica e, dall’altro, il desiderio di una musica vivace e la ricerca di un suono individuale appropriato ad ogni opera. Si coltiva anche l’improvvisazione come componente importante della pratica musicale barocca. Lo spirito musicale delle opere deve essere trasmesso al pubblico e la sua curiosità deve essere stimolata nella riscoperta dei tesori musicali.

Regina coeli laetare, alleluia

Vespro della Beata Vergine

La grande forma dei Vespri è determinata dalla liturgia. Il responsorio d’apertura che segue l’invocazione iniziale è seguito cinque volte dalla sequenza di tre fasi: antifona, salmo e ripetizione dell’antifona. La scelta dei salmi dipendeva dal sesso del santo da celebrare; i vespri nelle feste dei santi uomini seguivano un ordine diverso rispetto, per esempio, ai vespri mariani di Mayr del 1706. In giorni di festa particolarmente alti, era anche consuetudine suonare un mottetto o addirittura una sonata invece di ripetere l’antifona. Infine, le ultime parti del vespro sono un inno e il Magnificat conclusivo. La più grande libertà nella ricostruzione della disposizione musicale di un vespro è certamente lasciata allo spazio del programma con la ripetizione dell’antifona. Il fatto che a quei tempi si preferiva sostituire la ricapitolazione (potenzialmente noiosa) del testo familiare alla vecchia melodia gregoriana con un mottetto o addirittura un pezzo strumentale rivela qualcosa sul segreto del successo del formato del Vespro. Era meno strettamente regolato della messa e quindi si sviluppò gradualmente in un grande concerto (sacro). Già nei Vespri mariani di Monteverdi, invece di un’antifona, c’era una Sonata sopra “Sancta Maria”, che doveva essere puramente strumentale, ma nella quale il maestro, per forzare il riferimento liturgico, aveva montato un soprano e il frammento di un canto gregoriano. Per questi segnaposti di ripetizione delle antifone, si è fatto ricorso all’offertorio di Aufschnaiter e alle sonate di Biber. Il mottetto “Quae est ista” proviene dall’Op. VII “Acquila clangens” di Aufschnaiter, le sonate di Biber dalla raccolta “Fidicinium sacroprofanum” del 1683. L’Ave maris stella di Stadlmayr, il Regina coeli di Aichinger così come le intonazioni organistiche di Walther e dal “Brixener Orgelbuch”, tra gli altri, completano questa ricostruzione di un Vespro Mariano.

Rupert Ignaz Mayr (1646-1712) proveniva da una rispettata famiglia di mercanti e funzionari pubblici di Schärding. Il luogo e la data della sua formazione sono sconosciuti. Dal 1671 è registrato come “violista” e poi come “alto musicista di corte e da camera” alla corte del vescovo di Frisinga e dal 1678-1683 nella stessa posizione presso il principe vescovo Marquard II a Eichstätt, al quale ha anche dedicato la sua opera III, “Sacri concentus”. Dopo aver lavorato come “Praefectus Musicae” alla corte vescovile di Passau, dal 1685 lavorò come violinista alla cappella di corte di Monaco dell’Elettore Max Emanuel, infine come “Primus Violinista”. Nel 1706 tornò a Frisinga come Kapellmeister di Corte sotto il Principe Vescovo Johann Franz Eckher, divenne “Alto Consigliere Principesco” nel 1707 e vi morì il 7 febbraio 1712. La “Psalmodia brevis ad vesperas totius anni” di Mayr del 1706 contiene non solo i salmi per i vespri domenicali, ma anche i salmi per i vespri delle feste di Maria e degli Apostoli, come era da tempo consueto nelle stampe dei vespri del periodo barocco. I testi delle antifone sono quasi esclusivamente tratti dal Cantico di Salomone e non possono essere assegnati a nessuna festa mariana particolare, ma hanno validità generale.

Benedikt Anton Aufschnaiter (1665-1742) ricevette la maggior parte della sua formazione musicale a Vienna, dove visse per diversi anni e occupò un posto in una cappella vicino alla corte imperiale. Il 16 gennaio 1705, fu finalmente nominato dal cardinale principe vescovo Johann Philipp Graf Lamberg per succedere al defunto Kapellmeister Georg Muffat alla corte di Passau. Vi morì nel gennaio 1742.

Heinrich Ignaz Franz von Biber (1644-1704) ricevette la sua educazione musicale in un ginnasio gesuita a Troppau, in Slesia. Ricevette il suo primo impiego nel 1668 come musicista nella cappella di corte e valletto del vescovo di Olomouc Karl II di Liechtenstein-Kastelkorn. Non è tornato da un viaggio a Innsbruck senza permesso. Durante questo viaggio entrò in contatto con il liutaio Jakobus Stainer, famoso nel suo tempo, che più tardi lo menzionò in una lettera come “l’eccellente virtuoso Herr Biber”. Dal 1670 entrò al servizio dell’arcivescovo Max Gandolf von Kuenburg a Salisburgo. Nel 1678 fu nominato vice-maestro di cappella e dopo la morte del suo predecessore Andreas Hofer intorno al 1684 fu nominato maestro di cappella. Era considerato un brillante virtuoso del violino; nel 1690 l’imperatore Leopoldo I gli conferì un titolo di nobiltà (Truchsess) per il suo lavoro compositivo. Da allora in poi gli fu permesso di chiamarsi “Biber von Bibern”, il che significava un notevole avanzamento sociale.